State cercando un'inscatolatrice per far crescere il vostro impero delle bevande? Siete ansiosi di mostrare al mondo la vostra creazione di birra artigianale? Ecco una breve panoramica di ciò che dovete considerare e aspettarvi prima di iniziare a inscatolare i vostri prodotti.
Introduzione
Quando si inscatola una bevanda, si può scegliere tra due standard industriali: optare per un fornitore di conserve mobile o a contratto, oppure acquistare la propria attrezzatura. Entrambi offrono vantaggi e svantaggi, ma i loro pro e contro non sono sempre chiari. Sapere cosa aspettarsi in anticipo può ridurre notevolmente i problemi futuri prima che si presentino.
Definire gli obiettivi
Come per qualsiasi iniziativa imprenditoriale, è meglio delineare i propri obiettivi prima di lanciarsi a capofitto. Ciò è particolarmente vero nel mondo delle bevande, poiché anche lievi variazioni nei materiali e nel confezionamento possono avere effetti immensi sul sapore, sul gusto o sulla qualità complessiva. Per essere certi che gli standard del vostro prodotto siano rispettati dalla linea di produzione fino al consumatore, e per non sforare il budget, è necessario avviare una pianificazione e un'organizzazione adeguate.
Ma da dove cominciare?
Per iniziare, ponetevi alcune domande chiave:
Innanzitutto, si spera di distribuire la propria bevanda in mercati esterni? Le dimensioni e la portata dell'inscatolatore di cui avete bisogno dipendono dalla diffusione che sperate di dare al vostro prodotto. Se prevedete di vendere e rifornirvi a livello locale, potreste investire in un'unità più piccola con funzioni più specifiche, oppure iniziare con una linea di inscatolamento che possa espandersi con voi in futuro. In alternativa, potete semplicemente iniziare assumendo un fornitore mobile o avvalendovi dei servizi di un co-packer a contratto.
Considerate poi i tipi di opzioni in scatola che intendete offrire ai consumatori.
Offrire ai clienti una varietà di formati di lattine può essere ottimo per i profitti a lungo termine, ma assicuratevi di considerare come questi servizi incidano sui costi di avviamento, manutenzione, stoccaggio, decorazione e altri costi diretti.
Infine, parlate con gli addetti ai lavori e gli esperti del settore. C'è molto da imparare dai creatori di bevande con esperienza pregressa.
Pensare allo spazio
L'enorme quantità di spazio richiesto dal processo di inscatolamento è un elemento spesso trascurato nel confezionamento delle bevande. Assicuratevi di non sottovalutare la quantità di immobili coinvolti nel processo.
Poiché l'inscatolamento è essenzialmente l'ultima fase prima della distribuzione, assicuratevi di avere uno spazio adeguato per la conservazione e l'organizzazione. Pianificate in anticipo il numero di barattoli che intendete conservare in un determinato momento.
Se da un lato l'acquisto all'ingrosso consente quasi sempre di risparmiare, dall'altro la mancata assegnazione di spazio per il materiale può creare problemi se è necessario uno stoccaggio supplementare. Inoltre, i pallet occupano spazio e possono essere fastidiosi da spostare (il rumore metallico delle lattine che cadono è senza dubbio la colonna sonora degli incubi di ogni addetto al confezionamento). Assicuratevi che i vostri pallet per lattine siano in grado di passare facilmente attraverso tutte le entrate e le uscite.
Considerate anche i requisiti di elettricità, le attrezzature di alimentazione essenziali, il drenaggio adeguato, la capacità della cella frigorifera, gli standard di sicurezza e la facilità di carico e scarico.
Infine, quanto sono ambiziosi i vostri piani di produzione? Stabilite la quantità di bevande che intendete produrre. Obiettivi di produzione ambiziosi potrebbero avere un impatto massiccio sullo spazio necessario per soddisfare le quote e sostenere i profitti.
Tuttavia, l'area di produzione può essere piccola come 100 metri quadrati o grande come uno stadio di calcio. Fortunatamente, i requisiti di sicurezza e di costruzione sono generalmente compatibili con le dimensioni dei siti di produzione. Naturalmente, tutto dipende dalla posizione. Ma la visione è tutta vostra!
Bilancio
Bilancio. Dovrebbe essere una parola di quattro lettere.
L'inscatolamento delle bevande può comportare costi indiretti e diretti imprevisti e in costante cambiamento. Le fluttuazioni dei costi dei materiali, le interruzioni delle catene di approvvigionamento e i cambiamenti nelle preferenze e nelle richieste dei consumatori possono facilmente influenzare il costo del prodotto finale. Questo può variare notevolmente da un mese all'altro e, in questi tempi poco familiari, può essere imprevedibile come il tempo. Tuttavia, ci sono alcuni elementi da considerare quando si pianifica il budget per una soluzione di inscatolamento.
Siete nuovi sulla scena delle bevande? I venditori mobili o gli inscatolatori a contratto consentono di lanciare la vostra creazione nel mercato principale con costi iniziali ridotti. Possono essere un'ottima opzione per i produttori agli inizi e una scelta pratica se si hanno limiti di spazio o di personale. Le organizzazioni che desiderano crescere nel tempo, o quelle che stanno semplicemente sperimentando un concetto, possono optare per un fornitore mobile o di co-packing, poiché non comportano un impegno a lungo termine.
Il rovescio della medaglia?
Affiderete gran parte delle responsabilità di produzione a un'agenzia esterna e sarete soggetti ai prezzi e alle scadenze del fornitore.
Se siete un marchio affermato e volete passare direttamente a una macchina per conserve, considerate quanto segue:
Non sempre il prezzo più basso è migliore. Così come non si acquista la macchina più economica del lotto, il ricorso alla soluzione più economica potrebbe rivelarsi più problematica di quanto valga. Cercate di capire quali sono le implicazioni a breve e a lungo termine dell'acquisto di un sistema di inscatolamento e qual è il valore effettivo che esso fornisce ai vostri clienti e alla vostra organizzazione nel lungo periodo.
Considerate il lungo termine: L'inscatolatore è scalabile? Il sistema è dotato di una garanzia o di una politica di assistenza ai clienti? Quanto sono costose le parti da sostituire e sono facilmente reperibili?
Non dimenticate i costi di installazione e di manutenzione generale.
Infine, con quale velocità la macchina è in grado di produrre il prodotto e di stare al passo con la vostra domanda? Macchine efficienti possono essere più costose all'inizio, ma possono facilmente far risparmiare tempo prezioso e costi di manodopera nel lungo periodo, soprattutto se l'apparecchiatura è ben funzionante e di facile manutenzione.
Capacità di gestire la linea di inscatolamento
La gestione di una linea di conserve può richiedere molto tempo, denaro e risorse umane. Comprendere tutti i costi associati, i protocolli della catena di approvvigionamento, nonché i limiti e i confini del personale è fondamentale per stabilire un sistema di produzione ben funzionante.
Per cominciare, tutti i materiali devono essere facilmente reperibili. Lattine, coperchi, etichette, scatole e tutto il resto devono essere facilmente reperibili da un fornitore affidabile. Inoltre, è consigliabile avere fornitori secondari in caso di errori nella catena di approvvigionamento.
Il personale dovrà poi essere adeguatamente formato per l'utilizzo dell'apparecchiatura. La maggior parte delle aziende produttrici di macchine per l'inscatolamento offre corsi di formazione. Verificate che sia inclusa nell'acquisto. Se avete un piano di confezionamento esteso, sappiate che le attrezzature ausiliarie potrebbero richiedere una formazione aggiuntiva. I seminari di formazione possono causare conflitti di programmazione e richiedere una costosa tempistica di formazione.
Naturalmente, la formazione e la preparazione del personale sono nell'interesse della sicurezza. Assicuratevi che il vostro sistema di inscatolamento sia costruito secondo le normative locali e sia certificato CE, soddisfacendo tutti gli standard sanitari e ambientali europei. Le macchine devono essere sicure e affidabili, il che a sua volta aumenta il potenziale di soddisfazione dei clienti.
Infine, accertatevi che la vostra organizzazione disponga del capitale necessario per far funzionare la macchina per la conservazione delle conserve, compresi i costi di manodopera diretti e indiretti, nonché il personale specializzato che potrebbe essere necessario per la formazione e la supervisione. Il processo ha dei costi iniziali, ma i vantaggi dell'automazione delle conserve possono essere enormi.
Gli errori fanno parte del processo di apprendimento, ma pianificare in anticipo e formare il personale aiuterà a ridurre i possibili contrattempi in futuro.
Conclusione
Trovare la giusta soluzione per le conserve può essere scoraggiante. Tuttavia, con una pianificazione, un budget e una preparazione adeguati, determinare l'opzione migliore è facile.
Iniziate con un obiettivo aziendale e una tempistica. Da lì, si tratta semplicemente di definire il budget e di prendere coscienza dei possibili vincoli di spazio e di personale.
Sia che si scelga un sistema di inscatolamento durevole e affidabile, sia che si opti per un piccolo fornitore mobile, le possibilità nel mercato delle bevande sono infinite.
Per ulteriori informazioni, consultate il nostro utile eBook: Cosa sapere prima di acquistare una linea di inscatolamento